• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Piatti unici
    • Cocktail
    • Lievito madre
    • Esubero lievito madre
  • Vegan
  • Orto fai da te
  • Rivista SeasonS
  • Contatti
  • Elemento del menu

Netrafood logo

.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Ti trovi qui: Home / Ricettario completo / Piatti unici / Risotto alla zucca con rosmarino e amaretti

Novembre 8, 2019 Piatti unici

Risotto alla zucca con rosmarino e amaretti

Il risotto alla zucca è un piatto tipico autunnale ed è un’istituzione della cucina italiana.

La zucca è un ingrediente molto versatile si sposa bene con diverse preparazioni che vanno dal salato fino al dolce.

Oggi prepariamo un bel risotto con questo ingrediente tipico autunnale perfetto per tutte le occasioni dal pranzo alla cena e perfino per una serata tra amici, grazie alla sua semplicità sarà molto facile da preparare anche in occasione della festa di Halloween.

Il risotto è un piatto tipico della cucina italiana, nato in Lombardia, ma ben presto diffuso in tutto il nord Italia, grazie alla sua bontà e alle numerose versioni che con il tempo si sono diffuse un po’ ovunque.

Il risotto alla zucca è un piatto semplice, si presta a essere facilmente arricchito con tanti ingredienti, oggi lo abbiniamo al rosmarino che crea un bel contrasto con la dolcezza della zucca e gli amaretti che storicamente si legano e ne esaltano il suo sapore, basti pensare ai tortelli mantovani.

Ingredienti

  • 300 gr Riso

  • 100 gr Zucca

  • 1 Scalogno

  • Q.B. Amaretti

  • 6-7 aghi Rosmarino

  • 20 gr Burro

  • 50 gr Parmigiano Reggiano

  • Q.B. Brodo vegetale

    Per preparare questo risotto, dobbiamo iniziare mettendo in forno a 180° la zucca tagliata a pezzi, la buccia la possiamo anche lasciare la andremo ad eliminare in un secondo momento.

    La zucca dovrà cuocere in forno circa 20 minuti, dipende da quanto sono grossi i vostri pezzi, per verificarne la cottura, fate la prova della forchetta, se la zucca è morbida e si riesce a infilzare facilmente allora è pronta.

    Una volta cotta la zucca lasciamola raffreddare qualche minuto, intanto tritiamo lo scalogno e lo mettiamo in una padella con un filo d’olio, lo lasciamo appassire a fuoco lento qualche minuto e non appena diventa trasparente versiamo il riso.

    Questo passaggio si chiama tostatura, dobbiamo fare tostare il riso qualche minuto, in modo che i chicchi di riso tengano la cottura.

    Facciamo tostare il riso a fuoco alto per qualche minuto tenendolo sempre mescolato per evitare di bruciarlo.

    Non appena il riso diventa opaco dobbiamo iniziare a versare il brodo vegetale caldo (è fondamentale che il brodo sia caldo altrimenti il riso smette di cuocere), un mestolo alla volta.

    Mescoliamo il riso in modo che non si attacchi e versiamo il successivo mestolo di brodo solo quando, il risotto ha assorbito completamente quello precedente.

    Mentre il riso continua a cuocere, dobbiamo occuparci della zucca che nel frattempo si sarà un pochino raffreddata, andiamo a versare la polpa (senza la buccia che dobbiamo togliere aiutandoci con un coltello) dentro a un bicchiere graduato, assieme a mezzo mestolo di brodo e a 6-7 aghi di rosmarino (non esagerate altrimenti coprirà completamente il sapore della zucca), aggiustate di sale e pepe e frullate con un mixer ad immersione.

    Decidete quanto volete liscia la vostra zucca a me piace trovare qualche pezzetto, perciò non la frullo mai troppo. 

    Andiamo a versare la zucca frullata nella padella con il riso, quando mancano circa 5 minuti alla fine della cottura.

    Continuiamo a mescolare e a versare il brodo quando si assorbe il precedente, finche non raggiungiamo il giusto grado di cottura, per cuocere il riso solitamente ci vogliono 15-20 minuti (io ho utilizzato del riso carnaroli). 

    Quando siamo a fine cottura andiamo a regolare il riso con sale e pepe (assaggiate sempre per capire se è necessario aggiungerne altro), infine a fuoco spento andiamo a mantecare il riso con il parmigiano reggiano e il burro, io ho aggiunto anche una manciata di amaretti sbriciolati. 

    Amalgamate bene il tutto, continuando a mescolare così da fare sciogliere il burro e a creare una bella crema che si verrà a formare grazie all’amido del riso e al burro.

    Se volete un risotto ancora più cremoso, dovete aggiungere mezzo mestolo di brodo assieme a un ulteriore pezzettino di burro congelato (aiuterà a creare ancora più crema).

    Lasciate riposare il risotto circa un minuto, dopo di che possiamo procedere ad impiattare, ricordatevi di metterci sopra una bella spolverata di amaretti sbriciolati.

    Il risotto con zucca rosmarino e amaretti è pronto, come detto in precedenza la zucca si sposa bene con diversi ingredienti, se volete potete sostituire gli amaretti con della salsiccia per un risultato ancora più goloso oppure sostituire il parmigiano con un bel pezzo di gorgonzola. 

    Questa è la mia versione del risotto con zucca rosmarino e amaretti, raccontami la tua versione. 😊

    Risotto alla zucca con rosmarino e amaretti

    Stampa ricetta
    Preparazione 30 minuti min
    Cottura 20 minuti min
    Tempo totale 1 ora h
    Porzioni: 2
    Ingredients Method

    Ingredienti
      

    • 300 gr. riso
    • 100 gr. zucca
    • 1 scalogno
    • q.b. amaretti
    • 6-7 aghi rosmarino
    • 20 gr. burro
    • 50 gr. parmigiano reggiano
    • q.b. brodo vegetale

    Method
     

    1. Per preparare il risotto con zucca rosmarino e amaretti, andiamo a cuocere i pezzi di zucca in forno a 180° per una ventina di minuti.
    2. Quando siamo quasi arrivati a fine cottura, iniziamo a preparare il risotto che andremo a cuocere nel modo classico cioè allungandolo con un mestolo di brodo alla volta.
    3. Mettiamo in una padella uno scalogno tritato con un filo d’olio, non appena diventa trasparente, versiamo tutto il riso nella padella così da farlo tostare a fuoco alto per qualche minuto mescolandolo continuamente per non farlo bruciare.
    4. Non appena i chicchi di riso diventano opachi possiamo iniziare ad aggiungere il brodo vegetale (deve sempre essere caldo altrimenti rischiamo di andare a interrompere la cottura del riso) un mestolo alla volta, aggiungendo quello successivo non appena il riso avrà assorbito il brodo precedente.
    5. Ora possiamo occuparci della zucca (fare la prova della forchetta per verificare la giusta cottura se la forchetta si infila facilmente nella polpa allora è pronta), dobbiamo togliere la buccia aiutandoci con un coltello e versiamo solo la polpa in un bicchiere graduato assieme a mezzo mestolo di brodo e a 6-7 aghi di rosmarino (non esagerare altrimenti si andrà a coprire il sapore della zucca), aggiustiamo di sale e pepe e iniziamo a frullare con un mixer ad immersione. 
    6. Quando mancano circa 5 minuti alla fine della cottura del riso andiamo ad unirci la zucca frullata e mescoliamo continuando a versare il brodo un mestolo alla volta. 
    7. A fine cottura regoliamo il riso (dopo averlo assaggiato) con sale e pepe e a fuoco spento, mantechiamolo con il burro e il parmigiano reggiano, io ho aggiunto anche una manciata di amaretti sbriciolati. 
    8. Amalgamiamo bene il tutto e mescoliamo così da fare sciogliere il burro che assieme all’amido del riso andrà a creare una bella cremina.
    9. Impiattiamo il risotto senza però dimenticarci di aggiungere una bella spolverata di amaretti sbriciolati.

    RICETTE CORRELATE

    • _DSC3996
      Dolce mattone
    • IMG_5410
      Gnocchi di zucca
    • _DSC3097
      Risotto ai frutti di mare
    • Immagine copertina
      Crema mascarpone

    Categories: Piatti unici

    Post precedente: « Marmellata di pesche
    Post successivo: Cozze alla tarantina »

    Barra laterale primaria

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    BENVENUTI!
    Netrafood è il mio spazio personale, dove racconto le mie esperienze culinarie, dai piatti tradizionali a quelli più innovativi, con l’obiettivo di ispirarti e accompagnarti in un viaggio fatto di gusto e creatività. Leggi tutto…

    Categorie

    • Ricettario completo
      • Antipasti
      • Basi della cucina
      • Primi Piatti
      • Secondi Piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Cocktail
      • Dolci
    • Ricette Vegane
    • Lievito madre
      • Esubero lievito madre
    • Tradizione

    Per iscriverti alla nostra rivista digitale completamente gratuita. Basterà inserire la tua email...

    .

    Odio lo SPAM quanto te, la tua mail sarà al sicuro.

    Instagram

    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli

INGREDIENTI:
250 gr di fiocchi d'avena o di mais
70-80 gr di riso soffiato
100 gr di cioccolato fondente
120 gr di frutta secca mista
40 gr di mirtilli disidratati
50 gr di miele

#netrafood #muesli #granola
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli INGREDIENTI: 250 gr di fiocchi d'avena o di mais 70-80 gr di riso soffiato 100 gr di cioccolato fondente 120 gr di frutta secca mista 40 gr di mirtilli disidratati 50 gr di miele #netrafood #muesli #granola
    1 anno ago
    View on Instagram |
    1/9
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti....

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
1-2 Piadine
q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente
q.b. Muesli

#netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti.... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 1-2 Piadine q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente q.b. Muesli #netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    1 anno ago
    View on Instagram |
    2/9
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie...

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina

INGREDIENTI:
500 gr di farina per pizza
7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco)
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
200 gr di prosciutto cotto a fette
200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza)
100 gr Passata di pomodoro
q.b. Sale e pepe
q.b. Origano
q.b. Basilico
1 Uovo

#netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina INGREDIENTI: 500 gr di farina per pizza 7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco) 300 ml di acqua tiepida 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 200 gr di prosciutto cotto a fette 200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza) 100 gr Passata di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Origano q.b. Basilico 1 Uovo #netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    1 anno ago
    View on Instagram |
    3/9
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/

INGREDIENTI:
2 Melanzane
120 gr di Pane
20 gr di Farina di mandorle
1 spicchio d'Aglio
15-20 ml di Latte vegetale (soia)
q.b. Rosmarino
q.b. Basilico
q.b. Olio d'oliva

#netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/ INGREDIENTI: 2 Melanzane 120 gr di Pane 20 gr di Farina di mandorle 1 spicchio d'Aglio 15-20 ml di Latte vegetale (soia) q.b. Rosmarino q.b. Basilico q.b. Olio d'oliva #netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    1 anno ago
    View on Instagram |
    4/9
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024

INGREDIENTI:
400 gr di Pasta
500 gr di Carote
1 Cipolla
1 spicchio d'Aglio
3 cucchiai di Olio d'oliva
3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia)
q.b. Prezzemolo

#netrafood #carote #pastaconcarote
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024 INGREDIENTI: 400 gr di Pasta 500 gr di Carote 1 Cipolla 1 spicchio d'Aglio 3 cucchiai di Olio d'oliva 3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia) q.b. Prezzemolo #netrafood #carote #pastaconcarote
    1 anno ago
    View on Instagram |
    5/9
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
250gr di Spaghetti
100gr di Pecorino romano
q.b. Pepe

#netrafood #cacioepepe  #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 250gr di Spaghetti 100gr di Pecorino romano q.b. Pepe #netrafood #cacioepepe #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    6/9
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/

INGREDIENTI:
80 gr di Zucchero di canna
40 gr di Olio di arachidi
200 gr di Farina
100 ml di Latte di soia
10 ml di Limoncello fresco
1/2 bustina di Lievito per dolci

#netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/ INGREDIENTI: 80 gr di Zucchero di canna 40 gr di Olio di arachidi 200 gr di Farina 100 ml di Latte di soia 10 ml di Limoncello fresco 1/2 bustina di Lievito per dolci #netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    1 anno ago
    View on Instagram |
    7/9
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana

INGREDIENTI:
150 gr d'Acqua
90 gr di Olio di semi
10 gr di Olio extra vergine
1 bustina di Vanillina
250 gr di Zucchero di canna
7-8 gr di Lievito per dolci
500 gr di Farina 00
1 Limone

#netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana INGREDIENTI: 150 gr d'Acqua 90 gr di Olio di semi 10 gr di Olio extra vergine 1 bustina di Vanillina 250 gr di Zucchero di canna 7-8 gr di Lievito per dolci 500 gr di Farina 00 1 Limone #netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    1 anno ago
    View on Instagram |
    8/9
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella

INGREDIENTI:
300-400 gr di Spinaci freschi
q.b. Olio extravergine d'oliva
1 Cipolla
q.b. Sale e pepe
q.b. Parmigiano Reggiano

#netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile  #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella INGREDIENTI: 300-400 gr di Spinaci freschi q.b. Olio extravergine d'oliva 1 Cipolla q.b. Sale e pepe q.b. Parmigiano Reggiano #netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    9/9
    View on Instagram

    Footer

    Abbonati alla nostra rivista gratuita SeasonS

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    Copyright © 2025 Netrafood