• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Piatti unici
    • Cocktail
    • Lievito madre
    • Esubero lievito madre
  • Vegan
  • Orto fai da te
  • Rivista SeasonS
  • Contatti
  • Elemento del menu

Netrafood logo

.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Ti trovi qui: Home / Ricettario completo / Antipasti / Focaccia barese

Novembre 27, 2019 Antipasti

Focaccia barese

Le varianti della focaccia barese sono tantissime, inutile cercare la ricetta originale, ogni casa ha la propria, la difende e la etichetta come la migliore, però nel 2010 si è costituito il “Consorzio Focaccia barese” che ha iniziato l’iter per l’iscrizione della ricetta della focaccia di Bari nel registro europeo.

La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno ed è famoso specialmente nelle provincie di Bari, la si può trovare abitualmente nei panifici di tutta la città sin dalla mattina e il profumo che emana si diffonde in tutte le strade.

La focaccia nasce come variante del pane di grano duro, dall’esigenza di sfruttare il calore iniziale troppo forte del forno a legna, prima che esso si stabilizzi alla temperatura ideale per cuocere il pane.

La focaccia è lo street food della tradizione pugliese, si mangia in ogni occasione, calda passeggiando tra le vie Pugliesi, si porta al mare, si porta a scuola, la si mangia per pranzo, cena o semplicemente per togliersi uno sfizio, insomma dalla mattina fino a tarda sera la focaccia accompagna le giornate dei baresi.

Riesce nella sua semplicità a sprigionare ad ogni morso un sapore diverso, in base al punto dove la si morde, si può trovare un oliva, una zona più umida dove c’è un pomodorino, una zona un po’ più bruciacchiata e poi c’è il fondo, impregnato d’olio d’oliva ma che sarà sicuramente croccante come nelle migliori focacce.

Ingredienti

  • 350 gr Farina 0

  • 250 gr Semola

  • 350-390 ml Acqua

  • 150 gr Patate peso a crudo

  • 10 gr Sale

  • Q.B. Zucchero

  • Q.B. Olio pugliese

  • 4 gr. Lievito disidratato di birra

  • Q.B. Olive

  • Q.B. Pomodorini ciliegini

    Trattandosi di un prodotto della tradizione gastronomica popolare, la ricetta presenta numerose varianti su base geografica, ma la focaccia per eccellenza, prevede i pomodorini freschi e le olive baresane, il tutto, va posto sull’impasto inderogabilmente prima della cottura.

    Nella sua versione più tipica, la base della focaccia si ottiene facendo sciogliere il lievito in un po’ d’acqua (presa dal totale) assieme a un pizzico di zucchero, aggiungendo il tutto nell’impastatrice assieme alla farina, alla semola, alla restante acqua (la prima volta aggiungetela piano piano in modo da capire quanta acqua necessita il vostro impasto) e alla patata lessa.

    Qui però c’è la prima diatriba, patata si o patata no? C’è chi la utilizza e chi dice che non ci va assolutamente, noi la utilizzeremo perché ci aiuterà a mantenere più umido l’impasto.

    Dovremo azionare la planetaria a bassa velocità per 5 minuti, mentre sta impastando aggiungere anche il sale, rigorosamente dopo qualche minuto.

    Passati i primi 5 minuti aggiungere l’olio e fare impastare altri 10-15 minuti finche l’impasto non è incordato bene, manteniamo una velocità non troppo elevata

    Non appena l’impasto sarà incordato, dividetelo in due parti, formate due palline lisce e mettetelo su una teglia che avrete precedentemente unto con due cucchiai d’olio, dovrà lievitare per circa due ore.

    Dovremo, stendere l’impasto con le dita, aggiungeteci i pomodorini strappandoli in 4 con le mani e lasciando cadere il sugo dei pomodori sopra la focaccia, cercando di distribuirlo uniformemente, aggiungete le olive e quattro cucchiai d’olio, dobbiamo mettere un pò di sale, pepe e origano (le olive devono affogare nel sugo, perciò non spaventatevi se notate troppo liquido sulla focaccia). 

    Infornare a 250-270° o alla massima potenza del vostro forno per circa 25-30 minuti, mi raccomando il forno deve essere statico, fate cuocere assieme le due focacce, una appoggiata sul ripiano più basso del forno e l’altra in quello appena sopra la metà e ogni tanto invertitele in modo da farle cuocere omogeneamente.

    È inutile dire che l’olio è uno dei protagonisti di questa specialità, a Bari, utilizzano l’olio pugliese, se non lo trovate potete sostituirlo con un altro olio ma deve essere molto molto buono.

    Come sempre se utilizzate prodotti freschi e buoni il risultato non potrà che essere eccellente, anche per le olive, utilizzate se le trovate, quelle baresane altrimenti delle olive buone.

    Servite la focaccia bella calda appena uscita dal forno, vi sconsiglio di prepararla il giorno prima, perché perderà la sua fragranza, provate a fare la focaccia barese fatta in casa, vedrete che sarà semplicissimo e vi darà molte soddisfazioni. 

    Ora ditemi nei commenti se la provate a fare e se vi è stata utile questa ricetta per creare la vostra versione. 😊

    Focaccia barese

    Stampa ricetta
    Preparazione 30 minuti min
    Cottura 30 minuti min
    Lievitazione 2 ore h
    Tempo totale 3 ore h
    Ingredients Method

    Ingredienti
      

    • 350 gr. farina 0
    • 250 gr. semola
    • 350-390 ml. acqua
    • 150 gr. patata (peso a crudo)
    • 10 gr. sale
    • q.b. zucchero
    • q.b. olio pugliese
    • 4 gr. lievito disidratato di birra
    • q.b. olive
    • q.b. pomodorini ciliegini

    Method
     

    1. Per preparare la focaccia barese fare cuocere la patata in un pentolino pieno d’acqua e successivamente fare sciogliere il lievito in un pochino d’acqua presa dal totale assieme a un pizzico di zucchero. 
    2. Nell’impastatrice mettere la farina, la semola, la patata lessa ancora tiepida (schiacciata con lo schiaccia patate), il lievito precedentemente fatto sciogliere e la restante acqua (non mettere l’acqua tutta in una volta ma aggiungerla mano a mano che il composto si forma, la quantità varia in base all'umidità).
    3. Accendere l’impastatrice a velocità bassa per circa 5 minuti, mentre è in azione aggiungere il sale, passati i primi 5 minuti aggiungere l’olio pugliese (deve essere assolutamente olio buono) e fare impastare altri 10 minuti sempre a velocità bassa, finché, l’impasto non è incordato bene.
    4. Dividere l’impasto ottenuto in due parti, mettere le due palline in una taglia unta con due cucchiai d’olio e fateli lievitare coperti con un canovaccio per circa due ore.
    5. Passato il tempo di lievitazione, mettere altro olio in due teglie tonde e capovolgervi sopra l’impasto, in modo che risulti essere unto da entrambe le parti. 
    6. Ora dobbiamo stendere l’impasto con i polpastrelli e aggiungerci i pomodorini tagliati a mano in quattro parti lasciando cadere il sugo dei pomodori sopra la focaccia, cercando di distribuirlo uniformemente, aggiungere le olive e 2 cucchiai di olio, sale e origano (le olive devono affogare nel sugo, perciò non preoccupatevi che ci sia troppo liquido sopra la focaccia).
    7. Infornare le focacce per 25-30 minuti a 250-270° o alla massima potenza del forno. 
    8. Possibilmente fare cuocere le focacce assieme, appoggiandone una sul fondo del forno e l’altra nella parte poco più in alto di metà del forno e ogni tanto invertire (circa 4 volte) le due focacce in modo da cuocerle in maniera omogenea.
    9. Una volta pronta, si può gustare, la focaccia barese va mangiata calda.

    RICETTE CORRELATE

    • _DSC6440
      Pasta resa - pasta rasa
    • _DSC6418
      Brodo di carne
    • IMG_8114 2
      Pane rustico con lievito madre
    • _DSC8620
      Tortelli di patate

    Categories: Antipasti

    Post precedente: « Cozze alla tarantina
    Post successivo: Spaghetti all’Amatriciana »

    Barra laterale primaria

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    BENVENUTI!
    Netrafood è il mio spazio personale, dove racconto le mie esperienze culinarie, dai piatti tradizionali a quelli più innovativi, con l’obiettivo di ispirarti e accompagnarti in un viaggio fatto di gusto e creatività. Leggi tutto…

    Categorie

    • Ricettario completo
      • Antipasti
      • Basi della cucina
      • Primi Piatti
      • Secondi Piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Cocktail
      • Dolci
    • Ricette Vegane
    • Lievito madre
      • Esubero lievito madre
    • Tradizione

    Per iscriverti alla nostra rivista digitale completamente gratuita. Basterà inserire la tua email...

    .

    Odio lo SPAM quanto te, la tua mail sarà al sicuro.

    Instagram

    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli

INGREDIENTI:
250 gr di fiocchi d'avena o di mais
70-80 gr di riso soffiato
100 gr di cioccolato fondente
120 gr di frutta secca mista
40 gr di mirtilli disidratati
50 gr di miele

#netrafood #muesli #granola
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli INGREDIENTI: 250 gr di fiocchi d'avena o di mais 70-80 gr di riso soffiato 100 gr di cioccolato fondente 120 gr di frutta secca mista 40 gr di mirtilli disidratati 50 gr di miele #netrafood #muesli #granola
    1 anno ago
    View on Instagram |
    1/9
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti....

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
1-2 Piadine
q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente
q.b. Muesli

#netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti.... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 1-2 Piadine q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente q.b. Muesli #netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    1 anno ago
    View on Instagram |
    2/9
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie...

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina

INGREDIENTI:
500 gr di farina per pizza
7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco)
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
200 gr di prosciutto cotto a fette
200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza)
100 gr Passata di pomodoro
q.b. Sale e pepe
q.b. Origano
q.b. Basilico
1 Uovo

#netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina INGREDIENTI: 500 gr di farina per pizza 7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco) 300 ml di acqua tiepida 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 200 gr di prosciutto cotto a fette 200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza) 100 gr Passata di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Origano q.b. Basilico 1 Uovo #netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    1 anno ago
    View on Instagram |
    3/9
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/

INGREDIENTI:
2 Melanzane
120 gr di Pane
20 gr di Farina di mandorle
1 spicchio d'Aglio
15-20 ml di Latte vegetale (soia)
q.b. Rosmarino
q.b. Basilico
q.b. Olio d'oliva

#netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/ INGREDIENTI: 2 Melanzane 120 gr di Pane 20 gr di Farina di mandorle 1 spicchio d'Aglio 15-20 ml di Latte vegetale (soia) q.b. Rosmarino q.b. Basilico q.b. Olio d'oliva #netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    1 anno ago
    View on Instagram |
    4/9
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024

INGREDIENTI:
400 gr di Pasta
500 gr di Carote
1 Cipolla
1 spicchio d'Aglio
3 cucchiai di Olio d'oliva
3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia)
q.b. Prezzemolo

#netrafood #carote #pastaconcarote
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024 INGREDIENTI: 400 gr di Pasta 500 gr di Carote 1 Cipolla 1 spicchio d'Aglio 3 cucchiai di Olio d'oliva 3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia) q.b. Prezzemolo #netrafood #carote #pastaconcarote
    1 anno ago
    View on Instagram |
    5/9
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
250gr di Spaghetti
100gr di Pecorino romano
q.b. Pepe

#netrafood #cacioepepe  #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 250gr di Spaghetti 100gr di Pecorino romano q.b. Pepe #netrafood #cacioepepe #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    6/9
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/

INGREDIENTI:
80 gr di Zucchero di canna
40 gr di Olio di arachidi
200 gr di Farina
100 ml di Latte di soia
10 ml di Limoncello fresco
1/2 bustina di Lievito per dolci

#netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/ INGREDIENTI: 80 gr di Zucchero di canna 40 gr di Olio di arachidi 200 gr di Farina 100 ml di Latte di soia 10 ml di Limoncello fresco 1/2 bustina di Lievito per dolci #netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    1 anno ago
    View on Instagram |
    7/9
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana

INGREDIENTI:
150 gr d'Acqua
90 gr di Olio di semi
10 gr di Olio extra vergine
1 bustina di Vanillina
250 gr di Zucchero di canna
7-8 gr di Lievito per dolci
500 gr di Farina 00
1 Limone

#netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana INGREDIENTI: 150 gr d'Acqua 90 gr di Olio di semi 10 gr di Olio extra vergine 1 bustina di Vanillina 250 gr di Zucchero di canna 7-8 gr di Lievito per dolci 500 gr di Farina 00 1 Limone #netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    1 anno ago
    View on Instagram |
    8/9
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella

INGREDIENTI:
300-400 gr di Spinaci freschi
q.b. Olio extravergine d'oliva
1 Cipolla
q.b. Sale e pepe
q.b. Parmigiano Reggiano

#netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile  #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella INGREDIENTI: 300-400 gr di Spinaci freschi q.b. Olio extravergine d'oliva 1 Cipolla q.b. Sale e pepe q.b. Parmigiano Reggiano #netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    9/9
    View on Instagram

    Footer

    Abbonati alla nostra rivista gratuita SeasonS

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    Copyright © 2025 Netrafood