• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Piatti unici
    • Cocktail
    • Lievito madre
    • Esubero lievito madre
  • Vegan
  • Orto fai da te
  • Rivista SeasonS
  • Contatti
  • Elemento del menu

Netrafood logo

.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Ti trovi qui: Home / Ricettario completo / Primi Piatti / Risotto ai frutti di mare

Novembre 25, 2020 Primi Piatti

Risotto ai frutti di mare

Il risotto ai frutti di mare è un primo piatto molto amato dal Nord al Sud Italia, è un piatto gustoso per nulla difficile da preparare e non richiede ingredienti particolari.

Il risotto ai frutti di mare è un classico della cucina gastronomica mediterranea, risulterà ancora più buono se preparato con un bel brodo di pesce, che può essere facilmente preparato con le teste e il carapace (corazza esterna) dei gamberetti assieme a una carota, una cipolla e una costa di sedano.

Per preparare questo delizioso primo piatto dovremo utilizzare del pesce fresco, non ci sono ingredienti precisi da utilizzare, va bene qualsiasi ingrediente di pesce purché sia fresco e preparato al momento, io ho utilizzato vongole, cozze, gamberetti e calamari, ma gli ingredienti come dicevo prima possono variare in base ai vostri gusti o alla disponibilità.

Ingredienti

  • 500 gr di Riso

  • 1 kg di Cozze

  • 1 kg di Vongole

  • 200 gr di Gamberetti

  • 200 gr di Calamari

  • 1 Carota

  • 1 Aglio

  • Q.B. Concentrato di pomodoro

  • Q.B. Peperoncino

  • Q.B. Scalogno

  • Q.B. Olio extravergine di Oliva

  • Q.B. Vino bianco

  • Q.B. Prezzemolo

    Per preparare il risotto ai frutti di mare per prima cosa dobbiamo occuparci della pulizia del pesce, che è anche la cosa più complicata da fare in questa ricetta.

    Per pulire le cozze sarà sufficiente metterle in una bacinella con dell’acqua e una a una pulire bene il guscio di ogni singola cozza, eliminando la barbetta presente, mentre per le vongole dovremo metterle sempre in una ciotola con dell’acqua e lasciarle li il più possibile anche due ore, dopo di ché sarà sufficiente battere su un piano di lavoro le vongole per vedere se all’interno hanno della sabbia, se è presente tanta sabbia all’interno dovremo scartare la vongola e non potremo utilizzarla.

    Per pulire i gamberetti invece dovremo eliminare la tasta il carapace e la coda e con l’aiuto di uno stuzzicadenti o di un coltellino praticando una piccola incisione sulla schiena dei gamberetti dovremo eliminare il filamento nero, ricordatevi però di non buttare le teste, la corazza e le code che ci serviranno per fare il brodo di pesce.

    Pulito tutto il pesce potremo finalmente iniziare a cucinare, per prima cosa dobbiamo fare un trito di cipolla e metterlo in una padella assieme a un giro d’olio, quando la cipolla diventa trasparente possiamo unire il risotto e farlo tostare.

    Dopo pochi minuti, uniamo mezzo bicchiere di vino bianco e una volta evaporata la parte alcolica, possiamo iniziare a tirare il risotto con il brodo di pesce che abbiamo precedentemente preparato.

    Lasciamo cuocere il risotto a fuoco lento e aggiungiamo un mestolo alla volta di brodo (ovviamente caldo altrimenti rischiamo di interrompere la cottura del riso), quando il risotto avrà assorbito il precedente.

    Verso metà cottura dovremo unire assieme a uno dei mestoli di brodo anche un cucchiaino di concentrato di pomodoro.

    Mentre il riso cuoce a fuoco dolce, dobbiamo occuparci della cottura del pesce, in un tegame mettere un giro d’olio con uno spicchio di aglio in camicia.

    Appena l’aglio inizia ad imbiondirsi dobbiamo metterci le vongole ben scolate dall’acqua, dopo pochi istanti unire mezzo bicchiere di vino bianco continuando a cuocere le vongole a fuoco vivo per tre, quattro minuti.

    Passato il tempo necessario a fare aprire le vongole (non più di quattro o cinque minuti altrimenti stracuociono) possiamo toglierle dal fuoco e coprire il tegame con un coperchio così anche se sono fuori dal fuoco continueranno ad aprirsi grazie al vapore contenuto all’interno del tegame.

    Mentre per cuocere le cozze, dobbiamo mettere sempre un giro d’olio in una padella con uno spicchio d’aglio in camicia e sempre quando lo spicchio inizia ad imbiondirsi dobbiamo aggiungere le cozze, che dovremo coprire con un coperchio, le lasciamo cuocere un paio di minuti al massimo, mi raccomando non esagerate con la cottura altrimenti diventeranno gommose, dopo un paio di minuti possiamo spegnere il fuoco e lasciarle coperte così che anche loro continuino a cuocere e ad aprirsi grazie al vapore.

    Per cuocere i gamberetti invece, mettere un giro d’olio in una padella e non appena inizia a scaldarsi ci adagiamo i gamberetti, dopo pochi minuti dovremo girare e fare cuocere dall’altro lato, mi raccomando anche i gamberetti non fateli cuocere troppo altrimenti anche loro diventeranno gommosi.

    Cotti un paio di minuti al massimo su entrambi i lati, li togliamo e li mettiamo un attimo da parte, nella stessa padella mettiamo un altro giro d’olio, il trito di una carota piccola (io ci ho aggiunto anche un pezzettino di peperoncino ma non è obbligatorio) e ci aggiungiamo i calamari che avremo precedentemente tagliato a striscioline.

    Li lasciamo cuocere quattro o cinque minuti aggiungendoci un pochino di brodo quando iniziano ad asciugarsi troppo, passati cinque minuti verifichiamo siano ben cotti e li togliamo dal fuoco.

    Dovremo togliere il frutto dal guscio delle cozze e delle vongole, a me piace servire un risotto pronto per essere mangiato, per questo motivo elimino tutti i gusci prima di servirlo se voi preferite lasciarli potete lasciarli tranquillamente, io li elimino e li metto da parte assieme ai gamberetti e ai calamari.

    Il fondo di cottura delle cozze e delle vongole non dobbiamo assolutamente buttarlo via, dovremo filtrarlo e usarlo al posto del brodo quando mancheranno cinque minuti alla fine della cottura del riso (non è obbligatorio potete continuare con il brodo ma a mio parere da ancora più sapore).

    Arrivati a fine cottura del riso (assaggiatelo sempre), dobbiamo procedere a mantecarlo, togliamo il risotto dal fuoco (non si manteca mai sul fuoco acceso) e ci uniamo tutto il pesce che abbiamo precedentemente cotto e messo da parte, un mezzo mestolo di brodo o se lo avete mezzo mestolo di fondo delle cozze e una bella noce di burro. 

    Mescoliamo il tutto, fino a fare sciogliere completamente il burro che farà formare una bella cremina gustosa, il risotto ai frutti di mare è pronto per essere servito ma non scordatevi di aggiungere se vi gusta una bella spolverata di prezzemolo tritato che a mio parere ci sta molto bene.

    La parte più lunga e complessa di questo piatto è sicuramente la pulizia del pesce, il resto è facilissimo da preparare ed è una ricetta di sicuro effetto che potrete servire anche se avete qualche ospite a casa vostra.

    Come dicevo all’inizio, io utilizzo questo pesce, ma nulla vieta di utilizzare altri pesci (come i gamberoni, i polpetti o le seppie) in base al vostro gusto o alle disponibilità dal vostro pescivendolo di fiducia.

    Questo è il mio risotto ai frutti di mare e voi come lo preparate? Ditemelo nei commenti. 😃

    RICETTE CORRELATE

    • IMG_3860
      Ragù di carne
    • IMG_3382-819×1024
      Insalata di mare
    • _DSC2972
      Insalata con avocado e gamberetti
    • _DSC6418
      Brodo di carne

    Categories: Primi Piatti

    Post precedente: « Crostata con crema al limone e fragole
    Post successivo: Hamburger di fagioli »

    Barra laterale primaria

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    BENVENUTI!
    Netrafood è il mio spazio personale, dove racconto le mie esperienze culinarie, dai piatti tradizionali a quelli più innovativi, con l’obiettivo di ispirarti e accompagnarti in un viaggio fatto di gusto e creatività. Leggi tutto…

    Categorie

    • Ricettario completo
      • Antipasti
      • Basi della cucina
      • Primi Piatti
      • Secondi Piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Cocktail
      • Dolci
    • Ricette Vegane
    • Lievito madre
      • Esubero lievito madre
    • Tradizione

    Per iscriverti alla nostra rivista digitale completamente gratuita. Basterà inserire la tua email...

    .

    Odio lo SPAM quanto te, la tua mail sarà al sicuro.

    Instagram

    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli

INGREDIENTI:
250 gr di fiocchi d'avena o di mais
70-80 gr di riso soffiato
100 gr di cioccolato fondente
120 gr di frutta secca mista
40 gr di mirtilli disidratati
50 gr di miele

#netrafood #muesli #granola
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli INGREDIENTI: 250 gr di fiocchi d'avena o di mais 70-80 gr di riso soffiato 100 gr di cioccolato fondente 120 gr di frutta secca mista 40 gr di mirtilli disidratati 50 gr di miele #netrafood #muesli #granola
    1 anno ago
    View on Instagram |
    1/9
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti....

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
1-2 Piadine
q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente
q.b. Muesli

#netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti.... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 1-2 Piadine q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente q.b. Muesli #netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    1 anno ago
    View on Instagram |
    2/9
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie...

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina

INGREDIENTI:
500 gr di farina per pizza
7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco)
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
200 gr di prosciutto cotto a fette
200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza)
100 gr Passata di pomodoro
q.b. Sale e pepe
q.b. Origano
q.b. Basilico
1 Uovo

#netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina INGREDIENTI: 500 gr di farina per pizza 7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco) 300 ml di acqua tiepida 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 200 gr di prosciutto cotto a fette 200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza) 100 gr Passata di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Origano q.b. Basilico 1 Uovo #netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    1 anno ago
    View on Instagram |
    3/9
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/

INGREDIENTI:
2 Melanzane
120 gr di Pane
20 gr di Farina di mandorle
1 spicchio d'Aglio
15-20 ml di Latte vegetale (soia)
q.b. Rosmarino
q.b. Basilico
q.b. Olio d'oliva

#netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/ INGREDIENTI: 2 Melanzane 120 gr di Pane 20 gr di Farina di mandorle 1 spicchio d'Aglio 15-20 ml di Latte vegetale (soia) q.b. Rosmarino q.b. Basilico q.b. Olio d'oliva #netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    1 anno ago
    View on Instagram |
    4/9
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024

INGREDIENTI:
400 gr di Pasta
500 gr di Carote
1 Cipolla
1 spicchio d'Aglio
3 cucchiai di Olio d'oliva
3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia)
q.b. Prezzemolo

#netrafood #carote #pastaconcarote
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024 INGREDIENTI: 400 gr di Pasta 500 gr di Carote 1 Cipolla 1 spicchio d'Aglio 3 cucchiai di Olio d'oliva 3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia) q.b. Prezzemolo #netrafood #carote #pastaconcarote
    1 anno ago
    View on Instagram |
    5/9
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
250gr di Spaghetti
100gr di Pecorino romano
q.b. Pepe

#netrafood #cacioepepe  #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 250gr di Spaghetti 100gr di Pecorino romano q.b. Pepe #netrafood #cacioepepe #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    6/9
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/

INGREDIENTI:
80 gr di Zucchero di canna
40 gr di Olio di arachidi
200 gr di Farina
100 ml di Latte di soia
10 ml di Limoncello fresco
1/2 bustina di Lievito per dolci

#netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/ INGREDIENTI: 80 gr di Zucchero di canna 40 gr di Olio di arachidi 200 gr di Farina 100 ml di Latte di soia 10 ml di Limoncello fresco 1/2 bustina di Lievito per dolci #netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    1 anno ago
    View on Instagram |
    7/9
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana

INGREDIENTI:
150 gr d'Acqua
90 gr di Olio di semi
10 gr di Olio extra vergine
1 bustina di Vanillina
250 gr di Zucchero di canna
7-8 gr di Lievito per dolci
500 gr di Farina 00
1 Limone

#netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana INGREDIENTI: 150 gr d'Acqua 90 gr di Olio di semi 10 gr di Olio extra vergine 1 bustina di Vanillina 250 gr di Zucchero di canna 7-8 gr di Lievito per dolci 500 gr di Farina 00 1 Limone #netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    1 anno ago
    View on Instagram |
    8/9
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella

INGREDIENTI:
300-400 gr di Spinaci freschi
q.b. Olio extravergine d'oliva
1 Cipolla
q.b. Sale e pepe
q.b. Parmigiano Reggiano

#netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile  #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella INGREDIENTI: 300-400 gr di Spinaci freschi q.b. Olio extravergine d'oliva 1 Cipolla q.b. Sale e pepe q.b. Parmigiano Reggiano #netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    9/9
    View on Instagram

    Footer

    Abbonati alla nostra rivista gratuita SeasonS

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    Copyright © 2025 Netrafood