• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Piatti unici
    • Cocktail
    • Lievito madre
    • Esubero lievito madre
  • Vegan
  • Orto fai da te
  • Rivista SeasonS
  • Contatti
  • Elemento del menu

Netrafood logo

.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Ti trovi qui: Home / Ricettario completo / Dolci / Uovo di Pasqua

Aprile 5, 2020 Dolci

Uovo di Pasqua

Uno dei dolci pasquali più amati è sicuramente l’uovo di Pasqua, prepararlo in casa è semplicissimo e vi darà tantissime soddisfazioni.

Gli strumenti di cui abbiamo bisogno non sono tantissimi ma sono assolutamente necessari, una marisa, due ciotole di ceramica, un termometro da cucina e uno stampo per uovo della dimensione che preferite, il mio è per ottenere un uovo di 350 grammi circa.

Vi consiglio di prendere lo stampo per uovo in policarbonato perché oltre a essere resistente vi aiuterà a rendere l’uovo lucido.

Fare l’uovo di Pasqua fatto in casa non è troppo difficile, bisogna temperare il cioccolato, ma non spaventatevi non vi serviranno piani in marmo o le abilità di un pasticcere, vi basterà seguire alcune semplici istruzioni.

Ingredienti

  • 500-600 gr di Cioccolata fondente

  • Materiali necessari
  • Termometro da cucina

  • Stampo per uovo

  • Marisa

    Prendere il cioccolato (per lo stampo da 350 grammi, ho utilizzato circa 500 grammi di cioccolato), se avete solo uno stampo per creare mezzo uovo alla volta prendete metà del cioccolato (altrimenti se avete lo stampo per entrambe le metà dell’uovo utilizzate fin da subito tutto il cioccolato) e tagliatelo in pezzi, cercate di farli più o meno tutti uguali in modo che si sciolgano omogeneamente. 

    Mettete il cioccolato in una ciotola e fatelo sciogliere, io vi consiglio di utilizzare il forno a microonde, se volete scioglierlo a bagnomaria dovrete prestare molta attenzione a non fare finire dell’acqua all’interno della ciotola e di scioglierlo molto lentamente.

    Utilizzando il forno a microonde si fa prima ma l’importante è non fare sciogliere il cioccolato tutto in una volta, io vi consiglio di procedere alla massima potenza per 20-25 secondi (se utilizzate del cioccolato bianco 15-20 secondi), dopo di che lo fermate, tirate fuori la ciotola e mescolate con una marisa per una decina di secondi, quando andrete a rimettere la ciotola nel forno a microonde pulite bene i bordi e ripetete l’operazione di prima, cioè rimettete la ciotola con il cioccolato in microonde per 20-25 secondi e tiratela fuori per mescolare il cioccolato per altri 10-15 secondi, fino a quando non si sarà sciolto completamente tutto il cioccolato.

    Sciolto il cioccolato, versatene 3/4 in un’altra ciotola e continuate a mescolarlo energicamente così da fargli abbassare la temperatura più velocemente (controllate con il termometro da cucina), dovrà arrivare intorno ai 27-28 gradi.

    Raggiunta la temperatura, dobbiamo farla rialzare di 1-2 gradi aggiungendo il cioccolato che era rimasto nella prima ciotola (sarà ancora caldo), una volta aggiunto il cioccolato caldo, mescolate leggermente in modo da uniformare la temperatura che si rialzerà di 1 o 2 gradi e avremo temperato il cioccolato senza aver utilizzato un piano in marmo o strumenti particolari che sono complessi da utilizzare e da reperire in casa.

    Arrivati a questo punto versate il cioccolato all’interno dello stampo dell’uovo e muovendo lo stampo dovrete fare in modo che si distribuisca su tutte le pareti (mi raccomando non stendetelo con spatole o robe strane il cioccolato si distribuirà muovendo solamente lo stampo), versate il cioccolato in eccesso nuovamente nella ciotola (lo andremo ad utilizzare per la seconda colata).

    Capovolgete lo stampo su una gratella o su un foglio di carta da forno e agitate leggermente lo stampo picchiettandolo con la mano sui lati per un paio di volte così da eliminare tutto il cioccolato in eccesso e lasciatelo riposare in frigo per 10-15 minuti a testa in giù sempre su una gratella o qualcosa (mestoli, cucchiai in legno) che rialzi leggermente lo stampo così da fare colare il cioccolato in eccesso.

    Passati 10-15 minuti prendete lo stampo ed eliminate con una spatola rigida le colate di cioccolato dai bordi del nostro uovo (fate attenzione a rimanere sui bordi e a non toccare la parte interna), versate il cioccolato che avevamo messo da parte all’interno dello stampo per la seconda colata e come prima muovendolo distribuitelo su tutta la superficie (muovete solo lo stampo per distribuire il cioccolato), fate sempre colare eventuale cioccolato in eccesso, scuotetelo come prima e mettetelo in frigo sempre leggermente rialzato per altri 10-15 minuti.

    Tirate fuori lo stampo dal frigo e come in precedenza eliminate il cioccolato in eccesso con la spatola rigida e rimettere lo stampo in frigorifero per un’oretta, passato il tempo necessario a farlo solidificare dovrebbe sfilarsi dallo stampo senza particolari problemi. 

    Se fino ad ora avete fatto solo una parte dell’uovo (perché avete solo mezzo stampo come me) procedete nello stesso modo per fare anche l’altra parte, conservando quella preparata in precedenza in frigorifero facendo attenzione a non romperla.

    Quando avrete i due lati dell’uovo pronti conservateli in frigorifero e scaldate (150° gradi circa) una placca da forno con fondo piano e una volta calda capovolgetela in modo da avere la parte piana in alto e appoggiateci sopra una parte dell’uovo alla volta dal lato che dobbiamo fare combaciare.

    Muovete leggermente l’uovo sulla placca in modo da sciogliere in maniera omogenea tutta la superficie, procedete allo stesso modo anche per la seconda parte dell’uovo (questo passaggio deve essere abbastanza rapido altrimenti con il calore vi si deformerà l’uovo) e fate combaciare le due parti lasciando che si solidifichino un paio di secondi nelle vostre mani (non serve fare troppa pressione) e successivamente per una decina di minuti in frigorifero. 

    Non dimenticativi prima di chiudere le due parti dell’uovo di inserire la sorpresa, mettetela avvolta nella pellicola trasparente o in un contenitore di plastica in modo che non vada a sporcare il cioccolato.

    Passati dieci quindici minuti il vostro uovo di Pasqua è pronto, se volete potete incartarlo con della carta da regalo in modo da renderlo più carino altrimenti potete presentarlo senza incarto.

    Fare l’uovo di Pasqua in casa non è troppo complesso, è più difficile da spiegare (spero che le immagini in questo aiutino) che effettivamente da realizzare, ma vedrete che sarà una bellissima soddisfazione vedere il vostro uovo pronto.

    Potete realizzarlo con tutto il cioccolato che preferite bianco, al latte, gianduia, potete anche realizzare un uovo kinder (con la prima colata di cioccolato al latte e la seconda colata di cioccolato bianco), potete mettere delle nocciole nel cioccolato o quello che preferite per decorarlo o per renderlo semplicemente più goloso.

    Fatemi sapere come è venuto il vostro uovo di Pasqua e per chi lo avete preparato. 😀

    RICETTE CORRELATE

    • DSC4938-2
      Ravioli ricotta e spinaci…
    • Immagine copertina
      Crema mascarpone
    • DSC8868-819×1024
      Alici marinate
    • _DSC4966
      Gnocco fritto

    Categories: Dolci

    Post precedente: « Ravioli ricotta e spinaci (tortelli verdi)
    Post successivo: Raviolini Philadelphia con gamberetti e pomodorini »

    Barra laterale primaria

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    BENVENUTI!
    Netrafood è il mio spazio personale, dove racconto le mie esperienze culinarie, dai piatti tradizionali a quelli più innovativi, con l’obiettivo di ispirarti e accompagnarti in un viaggio fatto di gusto e creatività. Leggi tutto…

    Categorie

    • Ricettario completo
      • Antipasti
      • Basi della cucina
      • Primi Piatti
      • Secondi Piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Cocktail
      • Dolci
    • Ricette Vegane
    • Lievito madre
      • Esubero lievito madre
    • Tradizione

    Per iscriverti alla nostra rivista digitale completamente gratuita. Basterà inserire la tua email...

    .

    Odio lo SPAM quanto te, la tua mail sarà al sicuro.

    Instagram

    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli

INGREDIENTI:
250 gr di fiocchi d'avena o di mais
70-80 gr di riso soffiato
100 gr di cioccolato fondente
120 gr di frutta secca mista
40 gr di mirtilli disidratati
50 gr di miele

#netrafood #muesli #granola
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli INGREDIENTI: 250 gr di fiocchi d'avena o di mais 70-80 gr di riso soffiato 100 gr di cioccolato fondente 120 gr di frutta secca mista 40 gr di mirtilli disidratati 50 gr di miele #netrafood #muesli #granola
    1 anno ago
    View on Instagram |
    1/9
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti....

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
1-2 Piadine
q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente
q.b. Muesli

#netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti.... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 1-2 Piadine q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente q.b. Muesli #netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    1 anno ago
    View on Instagram |
    2/9
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie...

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina

INGREDIENTI:
500 gr di farina per pizza
7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco)
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
200 gr di prosciutto cotto a fette
200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza)
100 gr Passata di pomodoro
q.b. Sale e pepe
q.b. Origano
q.b. Basilico
1 Uovo

#netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina INGREDIENTI: 500 gr di farina per pizza 7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco) 300 ml di acqua tiepida 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 200 gr di prosciutto cotto a fette 200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza) 100 gr Passata di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Origano q.b. Basilico 1 Uovo #netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    1 anno ago
    View on Instagram |
    3/9
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/

INGREDIENTI:
2 Melanzane
120 gr di Pane
20 gr di Farina di mandorle
1 spicchio d'Aglio
15-20 ml di Latte vegetale (soia)
q.b. Rosmarino
q.b. Basilico
q.b. Olio d'oliva

#netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/ INGREDIENTI: 2 Melanzane 120 gr di Pane 20 gr di Farina di mandorle 1 spicchio d'Aglio 15-20 ml di Latte vegetale (soia) q.b. Rosmarino q.b. Basilico q.b. Olio d'oliva #netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    1 anno ago
    View on Instagram |
    4/9
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024

INGREDIENTI:
400 gr di Pasta
500 gr di Carote
1 Cipolla
1 spicchio d'Aglio
3 cucchiai di Olio d'oliva
3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia)
q.b. Prezzemolo

#netrafood #carote #pastaconcarote
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024 INGREDIENTI: 400 gr di Pasta 500 gr di Carote 1 Cipolla 1 spicchio d'Aglio 3 cucchiai di Olio d'oliva 3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia) q.b. Prezzemolo #netrafood #carote #pastaconcarote
    1 anno ago
    View on Instagram |
    5/9
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
250gr di Spaghetti
100gr di Pecorino romano
q.b. Pepe

#netrafood #cacioepepe  #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 250gr di Spaghetti 100gr di Pecorino romano q.b. Pepe #netrafood #cacioepepe #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    6/9
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/

INGREDIENTI:
80 gr di Zucchero di canna
40 gr di Olio di arachidi
200 gr di Farina
100 ml di Latte di soia
10 ml di Limoncello fresco
1/2 bustina di Lievito per dolci

#netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/ INGREDIENTI: 80 gr di Zucchero di canna 40 gr di Olio di arachidi 200 gr di Farina 100 ml di Latte di soia 10 ml di Limoncello fresco 1/2 bustina di Lievito per dolci #netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    1 anno ago
    View on Instagram |
    7/9
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana

INGREDIENTI:
150 gr d'Acqua
90 gr di Olio di semi
10 gr di Olio extra vergine
1 bustina di Vanillina
250 gr di Zucchero di canna
7-8 gr di Lievito per dolci
500 gr di Farina 00
1 Limone

#netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana INGREDIENTI: 150 gr d'Acqua 90 gr di Olio di semi 10 gr di Olio extra vergine 1 bustina di Vanillina 250 gr di Zucchero di canna 7-8 gr di Lievito per dolci 500 gr di Farina 00 1 Limone #netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    1 anno ago
    View on Instagram |
    8/9
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella

INGREDIENTI:
300-400 gr di Spinaci freschi
q.b. Olio extravergine d'oliva
1 Cipolla
q.b. Sale e pepe
q.b. Parmigiano Reggiano

#netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile  #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella INGREDIENTI: 300-400 gr di Spinaci freschi q.b. Olio extravergine d'oliva 1 Cipolla q.b. Sale e pepe q.b. Parmigiano Reggiano #netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    9/9
    View on Instagram

    Footer

    Abbonati alla nostra rivista gratuita SeasonS

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    Copyright © 2025 Netrafood