• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • About
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Contorni
    • Dolci
    • Piatti unici
    • Cocktail
    • Lievito madre
    • Esubero lievito madre
  • Vegan
  • Orto fai da te
  • Rivista SeasonS
  • Contatti
  • Elemento del menu

Netrafood logo

.

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • YouTube
Ti trovi qui: Home / Ricettario completo / Basi della cucina / Ragù di carne

Febbraio 18, 2025 Basi della cucina

Ragù di carne

Il ragù alla bolognese è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, noto per la sua ricchezza e complessità di sapori.

Questa ricetta segue la tradizione bolognese, offrendo un sugo denso e saporito, perfetto per condire pasta, tagliatelle o da utilizzare per le lasagne.

Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, ci sono ovviamente dei dibattiti riguardo la vera ricetta e ogni famiglia ha la propria versione che ritiene la migliore e quella più fedele alla tradizione. Come sempre, vi consiglio di provare e perfezionare la ricetta in base ai vostri gusti.

Il ragù è una preparazione lenta, infatti, dovrà cuocere lentamente, più il sugo cuoce lentamente, più i sapori si amalgameranno e alla fine risulterà ancora più ricco e gustoso. L’ideale sarebbe cuocerlo per 3-4 ore.

Ingredienti

  • 400 g di carne macinata di manzo

  • 150 g di salsiccia

  • 1 foglia di alloro

  • 50 g di carota

  • 50 g di sedano

  • 50 g di cipolla

  • 300 g di passata di pomodoro

  • 1 cucchiaio grande di concentrato di pomodoro

  • 1 bicchiere di vino rosso

  • 1 bicchiere di latte

  • 300-400 ml di brodo di carne

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 noce di burro

  • 100 g di prosciutto crudo

  • 100 g di mortadella

  • Sale e pepe q.b.

  • Noce moscata q.b.

    Per preparare il ragù, partite dalla preparazione di un buon soffritto, tritate finemente carota, sedano e cipolla; è importante che siano tritati finemente.

    In una casseruola capiente dai bordi alti, scaldate l’olio extravergine di oliva, una piccola noce di burro e un pezzettino di lardo, quindi aggiungete il trito di verdure.

    Fate soffriggere a fuoco basso fino a quando le verdure non saranno appassite e dorate.

    Aggiungete la carne macinata di manzo insieme alla salsiccia (spellata e sgranata) e fatela rosolare bene, sgranando la carne con l’aiuto di una forchetta mentre sta rosolando, per farla cuocere uniformemente.

    Continuate la cottura fino a quando la carne non sarà ben dorata, quindi sfumate con il vino rosso (in alternativa si può utilizzare anche il bianco) e lasciate evaporare completamente, mescolando di tanto in tanto.

    Quando il vino sarà completamente evaporato, unite la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro.

    Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti. A questo punto, aggiungete il brodo di carne e la foglia di alloro, quindi continuate la cottura a fuoco lento per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario per mantenere il ragù morbido e umido.

    In questa fase, il ragù deve cuocere pianissimo, deve borbottare leggermente e non deve assolutamente bollire forte. Quindi, tenete il fuoco al minimo e lasciate il coperchio leggermente aperto per far sfiatare il sugo.

    A circa metà cottura, aggiungete il prosciutto crudo e la mortadella, precedentemente tritati in un mixer, e continuate la cottura.

    A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe (se necessario) e aggiungete una grattugiata di noce moscata.

    Aggiungete anche il bicchiere di latte, mescolate bene e lasciate riposare il ragù fino a completo raffreddamento.

    Questa fase di riposo è fondamentale per far amalgamare ancora meglio i sapori e stabilizzare il ragù.

    Quando vorrete utilizzarlo per le vostre ricette, sarà sufficiente riscaldarlo un paio di minuti.

    Ricordatevi di eliminare l’alloro prima di servirlo.

    Uno dei più grossi dibattiti sulla ricetta del ragù è l’utilizzo del latte. C’è chi non ne vuole sentire neanche parlare e altri che dicono serva ad ottenere un ragù più morbido e a bilanciare l’acidità del pomodoro.

    Io, personalmente, dopo aver provato entrambe le versioni, sono d’accordo con la seconda e utilizzo il latte.

    Lo avete mai preparato in casa? Ditemelo nei commenti 😊

    Ragù di carne

    Stampa ricetta
    Preparazione 1 ora h
    Cottura 3 ore h
    Tempo totale 4 ore h
    Ingredients Method

    Ingredienti
      

    • 400 gr di carne macinata di manzo
    • 150-200 gr di salsiccia
    • 1 foglia di alloro
    • 50 gr di carota
    • 50 gr di sedano
    • 50 gr di cipolla
    • 300 gr di passato di pomodoro
    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • 1 bicchiere di latte
    • 300-400 ml di brodo di carne
    • 2 cucchiai di olio d'oliva
    • 1 noce di Burro
    • 100 gr di prosciutto crudo
    • 100 gr di mortadella
    • q.b. sale e pepe
    • q.b. noce moscata
    • 1 nocetta di lardo battuto

    Method
     

    1. Per preparare il ragù, partite dalla preparazione di un buon soffritto, tritate finemente carota, sedano e cipolla.
    2. In una casseruola capiente dai bordi alti, scaldate l'olio extravergine di oliva, una piccola noce di burro e un pezzettino di lardo battuto, quindi aggiungete il trito di verdure e fate soffriggere a fuoco basso fino a quando le verdure non saranno appassite e dorate.
    3. Aggiungete la carne macinata di manzo insieme alla salsiccia (spellata e sgranata) e fatela rosolare bene, sgranando la carne con l’aiuto di una forchetta mentre sta rosolando, per farla cuocere uniformemente.
    4. Continuate la cottura fino a quando la carne non sarà ben dorata, quindi sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare completamente, mescolando di tanto in tanto.
    5. Quando il vino sarà completamente evaporato, unite la passata di pomodoro e il concentrato di pomodoro, mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti.
    6. A questo punto, aggiungete il brodo di carne e la foglia di alloro, quindi continuate la cottura a fuoco lento per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto aggiungendo altro brodo se necessario per mantenere il ragù morbido e umido.
    7. A circa metà cottura, aggiungete il prosciutto crudo e la mortadella, precedentemente tritati in un mixer, e continuate la cottura.
    8. A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepe (se necessario) e aggiungete una grattugiata di noce moscata.
    9. Aggiungete anche il bicchiere di latte, mescolate bene e lasciate riposare il ragù fino a completo raffreddamento.

    RICETTE CORRELATE

    • DSC3863-1
      Spaghetti all'Amatriciana
    • 257427564_1623948251279493_3173960378976342815_n
      Lasagne di carote vegane
    • _DSC5516
      Spaghetti alla puttanesca
    • IMG_0305
      Tagliatelle al ragù di lenticchie

    Categories: Basi della cucina

    Post precedente: « Muffin al cacao con gocce di cioccolato
    Post successivo: Peperoncino »

    Barra laterale primaria

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    BENVENUTI!
    Netrafood è il mio spazio personale, dove racconto le mie esperienze culinarie, dai piatti tradizionali a quelli più innovativi, con l’obiettivo di ispirarti e accompagnarti in un viaggio fatto di gusto e creatività. Leggi tutto…

    Categorie

    • Ricettario completo
      • Antipasti
      • Basi della cucina
      • Primi Piatti
      • Secondi Piatti
      • Contorni
      • Piatti unici
      • Cocktail
      • Dolci
    • Ricette Vegane
    • Lievito madre
      • Esubero lievito madre
    • Tradizione

    Per iscriverti alla nostra rivista digitale completamente gratuita. Basterà inserire la tua email...

    .

    Odio lo SPAM quanto te, la tua mail sarà al sicuro.

    Instagram

    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli

INGREDIENTI:
250 gr di fiocchi d'avena o di mais
70-80 gr di riso soffiato
100 gr di cioccolato fondente
120 gr di frutta secca mista
40 gr di mirtilli disidratati
50 gr di miele

#netrafood #muesli #granola
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il muesli, conosciuto anche come granola è un dolce croccante ed energetico perfetto per una colazione sana e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/muesli INGREDIENTI: 250 gr di fiocchi d'avena o di mais 70-80 gr di riso soffiato 100 gr di cioccolato fondente 120 gr di frutta secca mista 40 gr di mirtilli disidratati 50 gr di miele #netrafood #muesli #granola
    1 anno ago
    View on Instagram |
    1/9
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti....

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
1-2 Piadine
q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente
q.b. Muesli

#netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La piadina romagnola, è una sottile focaccia ripiena con ingredienti.... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 1-2 Piadine q.b. Crema spalmabile al cioccolato fondente q.b. Muesli #netrafood #veganbreakfast #veganrecipe #vegane
    1 anno ago
    View on Instagram |
    2/9
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie...

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina

INGREDIENTI:
500 gr di farina per pizza
7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco)
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Ingredienti per il ripieno:
200 gr di prosciutto cotto a fette
200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza)
100 gr Passata di pomodoro
q.b. Sale e pepe
q.b. Origano
q.b. Basilico
1 Uovo

#netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pizza Parigina rappresenta un connubio gustoso tra diverse tradizioni culinarie... Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/parigina INGREDIENTI: 500 gr di farina per pizza 7 gr di lievito di birra secco (o 25g di lievito di birra fresco) 300 ml di acqua tiepida 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino di zucchero 1 cucchiaino di sale Ingredienti per il ripieno: 200 gr di prosciutto cotto a fette 200 gr di formaggio (come fior di latte, mozzarella o scamorza) 100 gr Passata di pomodoro q.b. Sale e pepe q.b. Origano q.b. Basilico 1 Uovo #netrafood #pizzaparigina #pizza #parigina
    1 anno ago
    View on Instagram |
    3/9
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/

INGREDIENTI:
2 Melanzane
120 gr di Pane
20 gr di Farina di mandorle
1 spicchio d'Aglio
15-20 ml di Latte vegetale (soia)
q.b. Rosmarino
q.b. Basilico
q.b. Olio d'oliva

#netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli hamburger di melanzane vegani sono un'alternativa gustosa e sana ai classici hamburger di carne. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/hamburger-di-melanzane/ INGREDIENTI: 2 Melanzane 120 gr di Pane 20 gr di Farina di mandorle 1 spicchio d'Aglio 15-20 ml di Latte vegetale (soia) q.b. Rosmarino q.b. Basilico q.b. Olio d'oliva #netrafood #hamburger #hamburgervegetale
    1 anno ago
    View on Instagram |
    4/9
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024

INGREDIENTI:
400 gr di Pasta
500 gr di Carote
1 Cipolla
1 spicchio d'Aglio
3 cucchiai di Olio d'oliva
3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia)
q.b. Prezzemolo

#netrafood #carote #pastaconcarote
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La pasta con crema di carote è un piatto facile e veloce da preparare, perfetto per chi cerca un pasto sano, bilanciato e nutriente. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/?p=7024 INGREDIENTI: 400 gr di Pasta 500 gr di Carote 1 Cipolla 1 spicchio d'Aglio 3 cucchiai di Olio d'oliva 3-4 cucchiai di Latte vegetale (soia) q.b. Prezzemolo #netrafood #carote #pastaconcarote
    1 anno ago
    View on Instagram |
    5/9
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe.

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/

INGREDIENTI:
250gr di Spaghetti
100gr di Pecorino romano
q.b. Pepe

#netrafood #cacioepepe  #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Nel nome sono già racchiusi tutti gli ingredienti, infatti è un piatto povero realizzato con 3 semplici ingredienti pasta, pecorino romano e pepe. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ INGREDIENTI: 250gr di Spaghetti 100gr di Pecorino romano q.b. Pepe #netrafood #cacioepepe #spaghetti #cacio #pecorinoromano #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    6/9
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/

INGREDIENTI:
80 gr di Zucchero di canna
40 gr di Olio di arachidi
200 gr di Farina
100 ml di Latte di soia
10 ml di Limoncello fresco
1/2 bustina di Lievito per dolci

#netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Il ciambellone vegan è perfetto per colazione, per merenda e ogni momento in cui ci si vuole concedere un dolce leggero… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/ciambellone-morbido-vegano/ INGREDIENTI: 80 gr di Zucchero di canna 40 gr di Olio di arachidi 200 gr di Farina 100 ml di Latte di soia 10 ml di Limoncello fresco 1/2 bustina di Lievito per dolci #netrafood #ciambellonesoffice #ciambella #ciambellone
    1 anno ago
    View on Instagram |
    7/9
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare…

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana

INGREDIENTI:
150 gr d'Acqua
90 gr di Olio di semi
10 gr di Olio extra vergine
1 bustina di Vanillina
250 gr di Zucchero di canna
7-8 gr di Lievito per dolci
500 gr di Farina 00
1 Limone

#netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    La frolla vegana è leggera e friabile, facile da preparare ed è anche piuttosto semplice da lavorare… Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/pasta-frolla-vegana INGREDIENTI: 150 gr d'Acqua 90 gr di Olio di semi 10 gr di Olio extra vergine 1 bustina di Vanillina 250 gr di Zucchero di canna 7-8 gr di Lievito per dolci 500 gr di Farina 00 1 Limone #netrafood #frolla #pastafrolla #pastafrollavegana
    1 anno ago
    View on Instagram |
    8/9
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. 

Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella

INGREDIENTI:
300-400 gr di Spinaci freschi
q.b. Olio extravergine d'oliva
1 Cipolla
q.b. Sale e pepe
q.b. Parmigiano Reggiano

#netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile  #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    netrafood
    netrafood
    •
    Follow
    Gli spinaci in padella rappresentano un contorno salutare e gustoso, facile da preparare e ideale per accompagnare molti piatti. Ricetta scritta: https://www.netrafood.it/spinaci-in-padella INGREDIENTI: 300-400 gr di Spinaci freschi q.b. Olio extravergine d'oliva 1 Cipolla q.b. Sale e pepe q.b. Parmigiano Reggiano #netrafood #spinaciinpadella #spinaci #contorno #piattofacile #food #cibo #gnam #ricettadelgiorno #foodphotography #foodblog #instagood #foodagasm
    1 anno ago
    View on Instagram |
    9/9
    View on Instagram

    Footer

    Abbonati alla nostra rivista gratuita SeasonS

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • YouTube

    Copyright © 2025 Netrafood